Cos'è un codice QR?

Il codice QR, noto anche come codice a barre bidimensionale, rappresenta una forma più avanzata di tecnologia dei codici a barre rispetto alla sua controparte unidimensionale. Mentre i codici a barre unidimensionali possono codificare le informazioni solo in modo lineare, tipicamente in orizzontale, i codici QR hanno la capacità di memorizzare dati sia orizzontalmente che verticalmente. I codici a barre unidimensionali sono limitati a caratteri numerici e alfabetici, mentre i codici QR possono contenere una gamma più ampia di dati, inclusi caratteri cinesi, numeri e persino immagini. Offrendo una maggiore capacità di archiviazione, una maggiore resilienza, una maggiore affidabilità, una maggiore sicurezza e capacità anticontraffazione, i codici QR trovano applicazione in una più ampia gamma di settori.


Il codice QR funziona secondo il principio di disporre specifici schemi geometrici secondo un algoritmo definito su un piano bidimensionale per registrare dati simbolici. Quando un utente scansiona un codice QR con un dispositivo di lettura, il dispositivo riconosce questi schemi e li converte in dati binari, che vengono poi decodificati per estrarre le informazioni incorporate.


Sfruttando la loro notevole capacità di contenere dati, i codici QR possono includere informazioni precedentemente archiviate in database back-end e accessibili tramite codici a barre monodimensionali. Ciò consente il recupero diretto delle informazioni pertinenti semplicemente scansionando il codice. Inoltre, i codici QR incorporano tecnologie di correzione degli errori e anticontraffazione, migliorando così la sicurezza dei dati.


La forma più diffusa di codice QR è il Quick Response Code, un termine che indica la sua capacità di essere rapidamente decodificato. Questo particolare tipo di codice a barre bidimensionale è stato sviluppato da Masahiro Hara, un ingegnere di Denso Wave, nel 1994. Inizialmente destinato alla marcatura di vari componenti della logistica per creare processi più efficienti, la rapida decodifica del codice QR ne ha portato alla sua ampia adozione.


Oggi, in quanto tecnologia innovativa per l'archiviazione e la trasmissione di informazioni, il codice QR è destinato a fungere da ponte di collegamento tra il mondo online e quello offline.